
Nella Regione Lombardia l’attività Riabilitativa si è sviluppata come esempio di eccellenza per differenziazione di offerta ed elevato livello specialistico di assistenza. Il difficile compito del legislatore è stato quello di conciliare la necessità di preservare l’aspetto unitario dell’intervento di riabilitazione clinica sulla persona, nel suo complesso, con il livello e la diversità di Specializzazioni Cliniche Riabilitative che compongono le Unità Operative Riabilitative.
La Delibera di Giunta Regionale n.1520 nella seduta del 20 marzo 2014 cerca di raggiungere questo difficile equilibrio delineando i criteri di minutaggio per figure professionali riabilitative specifiche e requisiti organizzativi/tecnologici. Il risultato è apprezzabile nella volontà di contrastare la genericità di offerta, ma lascia perplessità nella presenza di ridondanti vincoli organizzativi e nella mancata definizione di una riclassificazione della Riabilitazione Cardiologica, Pneumologica e Psichiatrica.
La mancanza di un interlocutore culturale e professionale che esprimesse la crescita culturale, specialistica degli operatori Medici Specialisti della Riabilitazione è stata evidente.
Ci auguriamo che questo non avvenga più, in quanto la nascita della “Arsop” Associazione di Medici Riabilitatori Specialisti della Riabilitazione sopperisce a questa mancanza ed è disponibile ad una collaborazione con le Istituzioni che renda la Riabilitazione in Lombardia un esempio di operatività ed efficienza da esportare a livello Nazionale ed Internazionale. L’Associazione, in un solo mese di vita, ha raccolto circa 300 medici iscritti oltre che tra Fisiatri anche tra tutti i medici che hanno titolo ad operare nel campo della Riabilitazione dele strutture autorizzate e/o accreditate con il Sistema Sanitario Regionale raccoglie l’iscrizione a Soci Onorari di Personalità Scientifiche che hanno contribuito alla crescita, talvolta alla nascita, dei diversi campi della Riabilitazione. Inoltre si apre all’Associazione con altre figure professionali che nella stessa Arsop parteciperanno a dare vita a Sezioni specifiche, come quella degli Psicologi e dei Terapisti della Riabilitazione.
La neonata Associazione si pone i seguenti obiettivi:
rappresentare e coordinare i Medici che operano all’interno delle equipe riabilitative, in un’ ottica di approccio specialistico multidisciplinare;
elaborare protocolli, PDTA e linee guida scientifiche in collaborazione con Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali;
collaborare con le Istituzioni per condividere modelli di appropriatezza e operatività, protocolli gestionali, procedure di controllo;
svolgere attività di aggiornamento professionale, manageriale e scientifico e di formazione continua in sanità;
istituire Sezioni Speciali che riuniscano gli altri operatori sanitari non medici che operano nel campo della sanità allo scopo di unire e promuovere le conoscenze e competenze.
Il modello base a cui si ispira l’Arsop è quello del “team”, strumento operativo per il lavoro interprofessionale-disciplinare attuato in riabilitazione (Piano di Indirizzo per la Riabilitazione Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 2011), esportando il metodo lavorativo che ogni giorno attuiamo in corsia, in una Associazione che vuole esprimere con una unica voce le diverse specializzazioni e diverse necessità dei Medici Specialisti della Riabilitazione.
I servizi contenuti nella rivista Mondo Salute vogliono esprimere l’altissimo livello scientifico e organizzativo delle Unità Riabilitative Lombarde. La Riabilitazione sta guadagnando un ruolo centrale nella Assistenza Sanitaria e dovrà ancora esprimere al meglio alcuni dei compiti previsti dal Piano di Indirizzo per la riabilitazione Gazzetta Ufficiale n.50 del 2011, come la Prevenzione Primaria e Secondaria, il follow up alla dimissione, la maggiore integrazione con l’Assistenza Sanitaria del territorio. Solo un modello Riabilitativo organizzato, competente ed alla base, economicamente equilibrato, potrà rispondere alle esigenze della “persona nel suo complesso che chiede di riprendere il massimo livello funzionale”.
Tutte sfide per il futuro che vedranno Arsop partecipe e responsabilmente attiva, in sinergia con Aiop Lombardia.
Dr. Sandro Iannaccone
(Presidente ARSOP)