Il 18 maggio 2009 è stata fondata la Federazione Italiana delle Società Scientifiche della Ospedalità Privata Accreditata, FISOPA, con lo scopo di unire le società scientifiche che rappresentano le diverse specialità cliniche al fine di promuovere delle iniziative volte al riconoscimento della professionalità dei medici che lavorano nelle strutture private accreditate, avviare dei progetti di ricerca scientifica polispecialistica ed ottimizzare le prestazioni per offrire un elevato livello assistenziale e terapeutico al cittadino.
Con la collaborazione di medici di specialità diverse si potranno creare delle linee guida comuni e la realizzazione di nuovi protocolli clinici avviando delle ricerche scientifiche congiunte su determinante patologie, su nuovi farmaci e materiali chirurgici. Inoltre, la Federazione ha il compito di tutelare la professionalità dei medici che operano nelle strutture private accreditate promuovendo tutte le iniziative giuridiche e di informazione che si renderanno necessarie. Ad oggi i medici, sia dipendenti che a contratto libero professionale, che svolgono la propria attività nelle strutture accreditate a gestione privata sono penalizzati nella carriera e nei concorsi pubblici da leggi ormai risalenti a molti decenni fa.
E’ una realtà che ormai i clinici ed i chirurghi della ospedalità privata accreditata (11.726) che rappresentano oltre il 10% di tutti i medici ospedalieri italiani svolgono il 20% della attività clinico-terapeutica nazionale (12.412.828 giornate di degenza), con una elevata qualità assistenziale e con la elevata soddisfazione per le cure prestate riconosciuta dal 93,2% dei pazienti. Di contro, ancora oggi chi lavora nelle strutture accreditate private è penalizzato dal riconoscimento giuridico ai fini concorsuali e della anzianità di sevizio con solo il 25% degli anni di lavoro affettivamente svolti. Una normativa assurda che è in contrasto anche con le leggi europee e che non trova riscontro con la professionalità e qualità del lavoro svolto. Contro questa ingiusta ed anacronistica normativa la FISOPA si adopererà affinché vengano modificate le leggi vigenti e si arrivi ad una equiparazione delle carriere tra pubblico e privato accreditato.
La necessità di cambiare e l’importanza del nostro programma ha fatto si che ad oggi abbiano aderito alla Federazione 10 società scientifiche che associano oltre 5000 medici della sanità privata accreditata tutti uniti dal proposito di collaborare per migliorare sempre più il nostro lavoro al servizio del malato.
SOCI FONDATORI
Michele Capozzi – Presidente S.I.C.O.O.P.
Massimiliano Iannuzzi Mungo – Presidente S.I.C.O.P.
Guido Lesnoni – Presidente O.P.I.
Raffaele Nudo – Consigliere S.I.C.O.P.
Vito Pansadoro – Vice Presidente Ur.O.P.
Fabrizio Proietti – Consigliere S.I.C.O.A.
Cesare Proto – Presidente S.I.C.O.A.
Roberto Rea – Segretario nazionale S.I.C.O.P.
Mario Sbardella – Vice presidente S.I.C.O.O.P.
Giuseppe Sepe – Presidente Ur.O.P.
DIRETTIVO
Presidente: Massimiliano Iannuzzi Mungo
Vice Presidente: Rosario Leonardi
Segretario Nazionale: Fabrizio Proietti
Tesoriere: Michele Capozzi
Consiglieri: Guido Lesnoni – Raffaele Nudo – Cesare Proto – Roberto Rea – Mario Sbardella – Giuseppe Sepe
Revisore dei Conti: Vito Pansadoro – Robert Giulianelli Supplenti: Stefano Rapino – Livio Colecchia
Ufficio Giuridico: Avv. Vania Cirese – Avv. Marco Mastracci – Avv. Alfredo Vitali