+39 06 5743634
fisopa@balestracongressi.com

STATUTO

Articolo 1 Denominazione e soggetti associati
La “Federazione Italiana delle Società Scientifiche di Ospedalità Privata Accreditata in sigla “FISOPA”, è un’associazione morale apartitica, senza fini di lucro, che riunisce Società Scientifiche ed Associazioni, a carattere nazionale, nonché da Sezioni di altre Società e Associazioni con interessi affini o comuni, che svolgano attività nell’ambito della Ospedalità Privata accreditata. Nella Federazione le singole Società ed Associazioni o Sezioni mantengono la loro piena autonomia scientifica, amministrativa e di legale rappresentanza e si costituiscono in collegio in maniera paritetica. La composizione della federazione potrà essere modificata nel tempo con l’adesione di altre società e associazioni che ne faranno richiesta dopo approvazione da parte del Consiglio Direttivo.

Articolo 2 Sede e durata della federazione
La FISOPA ha sede legale in Roma. Se non intervengono proroghe, la federazione cesserà il 31.12.2060.

Articolo 3 Scopi e finalità
La Federazione si fonda sul principio essenziale della centralità, nell’ambito dell’interesse primario nella società moderna della salute pubblica, del ruolo dell’Ospedalità Privata accreditata, nell’erogazione delle cure e dell’assistenza sociale e socio sanitaria, dell’istruzione, della formazione e della tutela dei diritti sociali dei medici dell’Ospedalità Privata accreditata. La Federazione, nel rispetto dell’autonomia dei singoli enti aderenti, rappresentativi di diverse specialità, ha lo scopo di rappresentare gli interessi degli operatori sui temi dell’Ospedalità Privata accreditata in ambito locale, nazionale ed internazionale, ponendosi in collegamento attento e continuo, in Italia e all’estero, con le Istituzioni pubbliche e Autorità, gli Ordini dei Medici, le Società scientifiche, i Sindacati legalmente costituiti, le Associazioni dei Pazienti e tutte le Associazioni Italiane, europee ed internazionali che la Società Civile esprime, le cui finalità siano compatibili. La federazione, fermo restando quanto contenuto nello scopo statutario, ha esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale. In particolare la Federazione si propone quale scopo principale quello di realizzare un coordinamento delle attività delle società ed associazioni aderenti, in modo da ottimizzarne le risorse umane, economiche e scientifiche, cercare soluzioni a problematiche comuni, focalizzare i diversi interessi su obiettivi riconosciuti e condivisi. La Federazione si propone di stimolare un approfondito dibattito sulle problematiche inerenti l’Ospedalità Privata accreditata impegnandosi a realizzare nuove modalità di dialogo con le diverse componenti sociali, da quelle volte ad assicurare giustizia a quelle più specificamente orientate proprio alla gestione del Sistema Sanitario, favorendo quindi incontri e dibattiti con la cittadinanza, attraverso i media. La Federazione si propone di promuovere una efficace politica sanitaria, tenendo conto delle particolari modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria privata, accreditata e non-accreditata, fino a quella consultoriale ed ambulatoriale, facendo in modo che possano scaturire posizioni unitarie, rispettose delle più autorevoli disposizioni specifiche, nazionali,europee ed internazionali. La Federazione si propone quale ulteriore obiettivo quello di dare impulso e partecipare all’elaborazione attiva dei progetti di politica sanitaria, di interventi normativi e giurisprudenziali che, in questo settore, possono e devono svilupparsi a tutti i livelli: locale, comunale, regionale, nazionale ed internazionale, favorendo omogenei indirizzi di maggior tutela della classe medica, appropriatezza e sicurezza delle cure, gestione del rischio, aggiornamento e formazione professionale specialistico e medico legale. La Federazione si propone di amplificare il più possibile le potenzialità di ciascuna delle istituzioni sollecitando, per ciascuna delle aderenti, un adeguato riconoscimento istituzionale ed una proficua attività di raccordo con Parlamento, Ministeri, Regioni e Comuni, e comunque presso ogni organo istituzionale nazionale, europeo, internazionale, che intervenga e abbia competenza in materia. Rientra tra i precisi compiti della Federazione quello di favorire adeguata rappresentatività delle società ed associazioni aderenti in ogni organismo la cui ricerca, o attività formativa o didattica medica dovessero risultare di interesse per le finalità statutarie. La Federazione si propone di contribuire al miglioramento delle conoscenze nei settori di competenza e di interesse specifico delle società scientifiche e associazioni aderenti,a titolo esemplificativo e non esaustivo, stimolare ampie raccolte di dati, favorire l’innovazione delle procedure e programmi tecnico-scientifici, ricerca, gestione del rischio clinico, protocolli diagnostico-terapeutici e adeguatezza organizzativa di presidi e personale della struttura, rapporto di lavoro, garanzie, avanzamento di carriera, mobilità, trattamento di fine rapporto, copertura assicurativa, rappresentatività in seno alle istituzioni italiane, europee, internazionali. E’ inoltre, precisa finalità della Federazione quella di stimolare procedure per la formazione e per l’informazione per la componente medica in collaborazione con le altre componenti del mondo sanitario e giuridico, anche attraverso attività come convegni, congressi nonché attività didattiche, di studio, ricerca, pubblicazioni e scambi culturali. Infine la Federazione si riserva di estendere la propria attività eventualmente a qualsiasi altro settore d’intervento che risultasse dinteresse e compatibile con le finalità delle Società ed Associazioni federate. Al fine di raggiungere i propri scopi sociali, l’Associazione potrà: a) svolgere ogni attività strumentale alle finalità istituzionali, anche a carattere oneroso, purché utile o necessaria allo scopo, sia operando direttamente sia attraverso la sottoscrizione di accordi con terzi. In particolare, potrà curare la pubblicazione di periodici, riviste ed altri prodotti editoriali, realizzati anche mediante supporti informatici e/o multimediali nonché attivare, per mezzo di strumenti telematici ed informatici, un network tra i propri associati; b) assumere partecipazioni in altri enti, organismi e società con finalità anche indirettamente analoghe alla propria, nonché costituire o promuovere la formazione e lo sviluppo di società, fondazioni o altre istituzioni comunque utili ai fini del raggiungimento degli obiettivi scientifici, culturali assistenziali e dell’amministrazione del proprio patrimonio.

Articolo 4 Responsabilità
La Federazione risponde di fronte a terzi ed in giudizio unicamente delle obbligazioni assunte dal Presidente e/o dal Vice Presidente, su mandato degli consiglio direttivo.

Articolo 5 Organi Sono organi centrali della Federazione:
– l’Assemblea Generale,
– il Consiglio Direttivo (CD)
– il Presidente
– il Consiglio della Tutela Legale (CTL)
– il Tesoriere
– il Collegio dei Revisori dei Conti.

Articolo 6 l’Assemblea Generale
L’Assemblea generale è il massimo organo costitutivo della Federazione, convocata dal presidente, e viene indetta solitamente in occasione del congresso della Federazione e comunque almeno una volta lanno. Essa prevede la partecipazione dei Soci Fondatori, e di un rappresentante per Società e Associazioni afferenti alla federazione. Essa è valida quando ci siano rappresentati il 51% degli aventi diritto ed, in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei partecipanti. La data, il luogo e l’ordine del giorno dell’Assemblea, con l’indicazione dell’eventuale seconda convocazione, devono essere comunicati con avviso da spedirsi almeno 30 giorni prima dell’adunanza anche a mezzo fax o e-mail, e comunque con ogni altro strumento che garantisca la prova dell’avvenuta ricezione. L’assemblea delibera a maggioranza semplice, anche in seconda convocazione. L’assemblea, per quanto attiene i seguenti argomenti, su richiesta da almeno dei 2/3 dei soci:
– Modifica lo statuto;
– Scioglimento della Federazione, previa messa in liquidazione della stessa;
– Atti di disposizione patrimoniale di particolare onerosità.
Delibera con maggioranza dei 2/3 dei presenti, anche in seconda convocazione.
All’Assemblea possono partecipare:
– un rappresentante per ogni Società e/o Associazioni aderenti ed in regola con i pagamenti delle quote annuali;
– soci onorari, nominati dall’Assemblea su proposta del CD;
– soci fondatori.
Le finalità dell’Assemblea Generale sono:
– Approvazione del rendiconto annuale e progetto di bilancio preventivo;
– Promuovere iniziative conformi alle finalità della Federazione;
– Esaminare e deliberare sulle politiche di bilancio e l’indirizzo finanziario;
– Eleggere il Collegio dei Revisori dei Conti;
– Eleggere quali Soci Onorari, persone proposte dal Consiglio Direttivo.
Hanno diritto al voto : i soci fondatori e i delegati delle società e/o associazioni della federazione in regola con il versamento della quota societaria.

Articolo 7 Il Congresso Nazionale
Il Congresso Nazionale ha il compito di diffondere e proporre le acquisizioni culturali che costituiscono il vero patrimonio della Federazione. Sono scopi particolari:
– realizzare ampi dibattiti sulla Ospedalità Privata;
– fornire una valutazione politica degli eventi legislativi in tema di salute;
– favorire una politica sanitaria condivisa e rispondente alle esigenze dei pazienti e degli operatori sanitari;
– favorire livelli di assistenza sanitaria di elevata qualità, efficienza e garanzia.

Articolo 8 Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo (CD) è composto da 11 membri, compreso il presidente, rappresentanti delle associazioni e/o società, membre della federazione. Spetta al CD la nomina tra i suoi membri del Presidente, di un vicepresidente, del segretario generale, e del tesoriere. Il Presidente dura per tutta la durata di carica del CD e rimane come past-president successivamente per altri 4 (quattro) anni, senza diritto di voto. Il CD dura in carica 4 (quattro) anni e potrà deliberare solo ed esclusivamente con un minimo di 7 membri in carica, senza facoltà di delega. Il CD coadiuva il presidente nel perseguimento degli scopi istituzionali:
– redigere il rendiconto di gestione annuale e predisporre il bilancio preventivo;
– sovrintende alla gestione dei compiti della Federazione;
– stimola e indirizza l’attività della federazione;
– individua programmi ed iniziative d’interesse in coerenza con i fini statutari;
– orienta l’amministrazione del patrimonio, promuovendone l’incremento;
– adempie ad ogni altro obbligo contemplato nello statuto per attuare gli obiettivi della federazione;
– accetta eventuali soci sostenitori, ossia individui, organi o enti che vogliano supportare economicamente la Federazione, dopo aver escluso condizioni di conflittualità con i principi cui la stessa si ispira;
– propone all’Assemblea Generale la nomina a Soci Onorari di persone che si siano distinte nelle discipline e nelle finalità della Federazione.
Il vicepresidente collabora e sostituisce in caso di assenza il presidente. Il segretario collabora con il presidente nella predisposizione delle riunioni, pone in esecuzione le delibere del CD, redige i verbali delle riunioni del CD e provvede alla loro custodia. Il tesoriere è il depositario dei beni, delle liquidità e dei documenti contabili.

Articolo 9 Il Presidente della Federazione
Rappresenta la Federazione e assicura che vengano eseguiti gli atti disposti sia dall’Assemblea Generale sia dal Consiglio. Nella sua veste coordina le politiche e le attività della federazione, la rappresenta nei confronti dei terzi e può intervenire in ogni sede in cui la Federazione sia costituita o abbia interessi scientifici, organizzativi, giuridici, finanziari. Il Presidente dura in carica 4 anni,come il Consiglio Direttivo, e non è immediatamente rieleggibile, con criteri di alternanza e rotazione tra le associazioni e società della federazione. Il presidente convoca e presiede il CD almeno due volte l’anno e stabilisce l’ordine del giorno, procede ad ampie consultazioni anche mediante sistemi informatici ed a distanza per provvedere all’amministrazione ed all’attuazione delle delibere. Nel caso di impedimento protratto, o di dimissioni , il Presidente viene sostituito dal vicepresidente. Vigila affinché la Federazione stessa non leda gli interessi legittimi e l’onorabilità delle singole Società ed Associazioni.

Articolo 10 Il Consiglio della Tutela Legale
E composto da 3 avvocati esperti nel settore d’interesse della Federazione, nominati dal CD, con compiti di promozione di interventi legislativi e tutela giuridica in materia sanitaria, su espresso mandato del CD.

Articolo 11 Il Collegio dei Revisori dei Conti
Il Collegio dei Revisori dei conti con durata quadriennale è composto da tre membri effettivi e due supplenti , eletti dall’assemblea generale con il compito di esercitare un controllo sulla gestione della Federazione, con la facoltà di partecipare alle adunanze del CD e il potere di richiedere copia di documenti e dei verbali delle riunioni del CD.

Articolo 12 Patrimonio della Federazione
Il patrimonio della Federazione è costituito dalle quote annualmente versate dalle Società e Associazioni, da eventuali elargizioni, anche da soci sostenitori, ed, in via residuale, eventuali prestazioni di servizi nell’ambito della formazione e della informazione. La Federazione sarà obbligata ad impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione dello scopo istituzionale e/o di quello direttamente connesso e sarà obbligata, in caso di scioglimento per qualsiasi motivo a devolvere il patrimonio della Federazione ad altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale o ai fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui allart. 3 , comma 190, della legge 23.12.1996 nr. 662, salvo diversa destinazione imposta dalla legge. La Federazione avrà l’obbligo di redigere il bilancio e/o rendiconto annuale, il tutto in adesione al DLGS 460/97.

Articolo 13 Recesso ed Esclusione
Ciascuna Società o Associazione può rinunciare alla sua partecipazione alla Federazione dandone notizia scritta attraverso il suo legale rappresentante con preavviso di 3 mesi. Il CD può decidere per gravi motivi l’esclusione dalla Federazione di una di queste, dandone comunicazione scritta all’interessato.

Articolo 14 Scioglimento e Liquidazione
Nel caso il CD decidesse lo scioglimento della Federazione lo stesso provvederà a nominare un liquidatore, specificandone i poteri conferiti, la durata dell’incarico e l’onorario previsto.

Articolo 15 Soci fondatori
Ai fini del presente Statuto rivestono la qualità di soci fondatori le società/associazioni SICOP, UROP, SICOOP e OPI., intervenute alla costituzione della Federazione nonché quelle che sottoscriveranno la loro partecipazione entro 30 (trenta) giorni dalla data dell’atto costitutivo.

Articolo 16 Rinvio
Per quanto non previsto dagli articoli del presente statuto valgono le disposizioni di legge vigenti in materia (codice civile).