Nasce la Siap, in difesa del settore psichiatrico
Il 23 dicembre scorso, promossa da Aiop e con il sostegno dei soci fondatori, espressione di molte realtà sanitarie private italiane, si è costituita la Società Italia per l’Assistenza Psichiatrica, la risposta culturale e scientifica più concreta alle emergenze attuali del settore psichiatrico, spesso strumentalmente interpretate e liquidate come pure e semplici istanze corporative o di difesa di interessi imprenditoriali.
Le neuroscienze risentono, come molte altre specializzazioni in campo sanitario, di forti tensioni che possiamo sintetizzare tra i continui aggiornamenti della ricerca neurobiologica e la differenziazione delle nuove condizioni psicopatologiche, come l’abbassamento dell’età media nell’esordio delle psicosi, i disturbi dell’alimentazione, i disturbi correlati all’aumento della diffusione delle sostanze d’abuso o dall’aumento dei disturbi di personalità. D’altro canto assistiamo a pressioni in un sistema sanitario che deve fare i conti con i problemi di contenimento della spesa sanitaria, ma al contempo deve garantire efficacia ed efficienza degli interventi e delle prestazioni erogate. Inevitabilmente il carico assistenziale per molti utenti con problematiche psichiatriche ricade sempre di più sulle famiglie. All’interno di questo panorama ci sembrano maturi i tempi per dar vita ad una società scientifica costituita da tutte le figure professionali che, a vario titolo effettuano prestazioni diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali nelle Istituzioni di cura psichiatriche accreditate di tutto il territorio nazionale e che lavorano insieme ai colleghi del Servizio Sanitario Nazionale.
Riteniamo, infatti, che superando la vecchia antitesi pubblico-privato si possa arrivare ad un reale “accreditamento tra pari” scrollandoci di dosso vecchie logiche di conflittualità e si possa arrivare ad una sana competizione sulla qualità nell’erogazione di prestazioni a vantaggio di tutti i nostri pazienti. La costituzione di una società scientifica vuole raccogliere le numerose esperienze cliniche già in atto da molti anni, ma che non sono mai state espresse. Nasce così la Società Italiana per l’Assistenza Psichiatrica, che ha lo scopo di promuovere ogni attività a vantaggio e tutela della salute mentale e di favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sui disturbi mentali e sul loro trattamento. Ha inoltre l’obiettivo di promuovere ricerche, didattica, divulgazione scientifica, educazione sanitaria, in un’ottica di approccio specialistico multidisciplinare e di collaborare con Ministero della Salute, Regioni, Provincie Autonome e A.S.L. per condividere criteri di appropriatezza, modelli operativi, modulistica, protocolli gestionali e procedure di controllo, definizione di standard tecnico–scientifici, organizzativi e di qualità.
di Maurizio Parisi – Presidente SIAP
tratto da AiopMagazine n° 1 – gennaio 2015