la SICOP da più di 15 anni si è posta tra le varietà società scientifiche con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’attività scientifica e culturale di tutti i colleghi che lavorano ed operano quotidianamente nel mondo dell’ospedalità privata e accreditata.
Le varie vicissitudini del mondo chirurgico italiano e l’estrema eterogeneità delle strutture sanitarie che la SICOP rappresenta, da ambulatoriali ad IRCS di assoluta eccellenza, hanno contribuito ad una crescita societaria ed ad una visibilità nazionale non sempre adeguata alle premesse ed agli sforzi profusi.
Ma da diversi anni, con gli ultimi consigli direttivi che si sono alternati, con l’importanza sempre maggiore del mondo ospedaliero accreditato nel panorama sanitario italiano, c’è stata un progressiva crescita culturale, politica e scientifica che ha portato la SICOP a porsi nel mondo scientifico societario come realtà ben consolidata e di grandi prospettive future.
Tra le prime novità di questo ultimo anno, c’è la definizione di un contratto che legherà la SICOP per i prossimi 4 anni con una società leader nel mondo dell’organizzazione scientifica, l’Aristea International. A quest’ultima sarà affidata tutta la parte organizzativa scientifica dagli eventi locali ai congressi nazionali. Infatti Aristea, da oltre 27 anni, offre un’ampia gamma di servizi nel settore della consulenza, della gestione di progetti ed eventi, della gestione di Associazioni, della formazione e del business travel. In particolare Aristea, con la sua vasta esperienza, fornisce consulenza strategica nel settore scientifico; organizza ogni tipo di evento, dai piccoli meeting ai congressi internazionali e ai grandi eventi aziendali; progetta e sviluppa programmi di formazione e pubblicazioni; collabora strettamente nella gestione di numerose Società scientifiche; progetta e sviluppa programmi di formazione; gestisce delegazioni a congressi in tutto il Mondo.
E’ stato deciso inoltre di ridare nuova vita a tutte le delegazioni regionali per permettere una maggior capillarità di diffusione della società con organizzazione di eventi culturali di facile fruibilità ma di indubbio spessore scientifico.
Abbiamo pensato di istituire una commissione attività scientifiche affidata ad un collega di elevato spessore scientifico proprio per stimolare e promuovere quello che deve essere il cuore di ogni società: l’aggiornamento scientifico e culturale.
Inoltre sono stati riallacciati importanti rapporti con l’AIOP che rappresenta per chi come noi lavora nel mondo della sanità accreditata la nostra interfaccia amministrativa, per concretizzare un legame forte e proficuo per entrambi, con obiettivi ben precisi e strategici condivisi: tra questi l’aggiornamento del contratto di lavoro, la parificazione delle carriere tra pubblico e privato, la possibilità di considerare le giornate di aggiornamento scientifico in ambito SICOP come giornate remunerate lavorative, e molte altre iniziative.
Ancora la SICOP è parte attiva nella costruzione dei congressi congiunti che di anno in anno sono stati organizzati con le società scientifiche maggiori, avendo sempre più un ruolo rilevante anche nelle varie scuole di formazione del panorama italiano. Ed allo studio sono alcune formule di partecipazione facilitata attraverso l’associazione a SICOP ad altre società scientifiche chirurgiche o meno.
Ma come in ogni contesto democratico e moderno, ancora di più se scientifico, la forza di una associazione non la fanno solo le idee, ma la voglia, la determinazione ed il numero dei sui associati. Solo così si riesce a far vedere l’importanza di un’associazione., e la sua diffusione capillare nel mondo che vuole rappresentare.
E’ facilmente intuibile che in un contesto così complesso, intricato e ridondante di società scientifiche, dover versare una ulteriore quota ad una altra società può diventare di difficile comprensione. Ma vorrei ricordare che la SICOP proprio perché di dimensioni minori rispetto ad altre società più rappresentate, può poter esprimere davvero la voce di tutti, permettendo tra l’altro a tutti i soci, nei congressi congiunti di partecipare a tutti i lavori scientifici solo con la quota societaria SICOP, di gran lunga inferiore a tutte le altre società, e di poter partecipare gratuitamente ai congressi nazionali ed a tutti gli altri eventi territoriali SICOP. Non solo: essere soci SICOP significa poter avere in ambito congressuale la giusta visibilità scientifica avendo la possibilità di presentare le proprie esperienze personali ed il proprio lavoro svolto anno dopo anno.
Molte iniziative saranno organizzate nel corso dell’anno volte a promuovere l’aggiornamento culturale per i soci in più ambiti scientifici, tra corsi monotematici, aggiornamenti specialistici e congressi.
Ampio spazio sarà dato ai giovani ed agli specializzandi che sempre di più frequentano i reparti delle istituzioni accreditate in un fusione tra università e sanità privata sempre più forte e partecipata, e tutto questo sarà valorizzato da un sezione Giovani della SICOP.
LA SICOP rappresenta davvero per tutti una grande opportunità di collaborazione, di ampliamento delle proprie conoscenze, di visibilità culturale e personale. E perdonatemi la digressione personale, ma io stesso sono il testimone vivente delle grandi opportunità che la SICOP presenta e per tutti può rappresentare: sono entrato nella società 7 anni fa come socio, quindi come delegato regionale, poi come membro del consiglio direttivo, successivamente come Presidente del XIII congresso Nazionale ed infine ora come Presidente della Società. Una crescita così importante che mi riempie di orgoglio, mi sprona a fare sempre di più per questa società e spero faccia intuire a tutti voi la grande opportunità che essere soci SICOP può rappresentare.
Caro collega, abbiamo bisogno di te, della tua competenza, della tua voglia di fare crescere la cultura chirurgica in Italia, della tua capacità partecipativa, del desiderio di alcuni di poter avere la visibilità che merita o sente di meritare, del tuo sentimento di appartenenza a qualcosa forte e coinvolgente come la SICOP vuole essere e diventare sempre di più.
Ma per fare tutto questo e probabilmente anche di più, per poter far si che la SICOP sia una società scientifica dove l’unico vero limite sia la fantasia di chi vi appartiene, abbiamo bisogno di te, di te come socio, e del tuo sostegno economico.
Assieme potremo rendere questa nostra società la nostra casa, una casa sempre più forte e visibile a tutto il mondo sanitario, universitario, ospedaliero, amministrativo.
Il Presidente SICOP
Gianandrea Baldazzi